Registrati per ricevere la nostra newsletter e partecipare al dibattito dell'Associazione.

Marcello Coradini è uno dei fondatori della Planetologia Italiana ed Europea. Ha svolto la sua attività prima presso l’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, ove è stato coordinatore e poi responsabile dei programmi di esplorazione del Sistema Solare e poi presso il famoso Jet Propulsion Laboratory.
Importanti i suoi lavori sull’azione di erosione eolica di Marte e sulla distribuzione in profondità del permafrost. Significativi quelli sulla craterizzazione di Mercurio, che hanno introdotto in planetologia il concetto di “entropia di craterizzazione” e il calcolo delle curve ipsometriche di Marte e Venere confrontate con quelle del nostro pianeta. Importanti anche lo sviluppo di tecniche di accelerazione
di proiettili per la simulazione dell’impatto di un asteroide su una superficie planetaria a più di 10.000 m/s, la riproduzione di campi magnetici e il loro effetto sulle superfici impattate da corpi meteorici, dimostrando per la prima e unica volte in esperienze di laboratorio l’esistenza di processi magnetici fino ad allora sconosciuti. Per essi ha ottenuto il NASA Special Award for Outstanding Scientific
Achievements e il Golden Badge Award dell’European Geophysical Union (EGU), dove ha promosso la fondazione della sezione  lanetologica.

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato!

Per cancellarti dalla newsletter clicca qui.

43° Corso di cultura 2023 Costruire la pace A 60 anni dalla Pacem in Terris

Quando:
da lunedì 30 Gennaio 2023
a lunedì 27 Febbraio 2023
Dove:
Le conferenze si terranno in Aula Morgagni, Via Giustiniani 2, Padova
Relatori:
Ticket:
Ingresso gratuito
Info:
Contattaci